Canali Minisiti ECM

L'Italia spicca in Ue per la minor quota di persone in sovrappeso

Medicina Interna Redazione DottNet | 21/07/2021 12:31

Rispetto ad una media europea del 53% l'Italia, col 46%, si è attestata ben al di sotto, seguita da Francia (47%) e Lussemburgo (48%)

L'Italia è il Paese dell'Unione ad aver la percentuale più bassa di persone in sovrappeso. Lo certifica Eurostat, con dati riferiti al 2019. Rispetto ad una media europea del 53% infatti, l'Italia, col 46%, si è attestata ben al di sotto, seguita da Francia (47%) e Lussemburgo (48%). A registrare le quote più elevate di persone con i chili di troppo sono state invece Croazia e Malta, entrambe col 65%.

pubblicità

In tutti gli Stati è stato comunque rilevato che ad essere in sovrappeso sono più gli uomini delle donne. Ad eccezione di quelli di età pari o superiore a 75 anni, più è anziana la fascia di età, maggiore è la quota di persone in sovrappeso registrata: la percentuale più bassa è stata rilevata tra i giovani tra i 18 e i 24 anni (25%), mentre in quelle tra i 65 e i 74 la più elevata (66%). Tra i risultati emerge inoltre che la percentuale di persone in sovrappeso diminuisce all'aumentare del livello di istruzione: con un basso livello di istruzione la media era al 59%, con un'istruzione media del 54%, al 44% per quelli con un livello di istruzione elevato.

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"